Al lavoro

Un orologio Daniel Wellington è perfetto per essere indossato anche al lavoro, cioè in occasioni formali quando serve presentarsi perfetti e in ordine. Chi ha un dress code preciso da seguire sul posto id lavoro, non può fare a meno di un accessorio come l’orologio che è anche utilissimo per conoscere sempre l’ora giusta al fine di nona arrivare mai tardi alle importanti riunioni di lavoro. Il quadrante con tecnologia analogica e il cinturino in pelle con la fibbia in coordinato, è quello che può essere abbinato a un competo scuro per il lavoro con camicia chiara, meglio se azzurro a righe bianche verticali molto sottili.

Nel tempo libero

Un orologio firmato Daniel Wellington è quello che serve per essere al top anche nel tempo libero quando si fa a fare una passeggiata, un giro tra le vertine del centro o una corsa con la biciletta. Per rendere un classico orologio DW più casual per il tempo libero, è sufficiente prefeire un cinturino meno formale, come può essere quello in nylon intrecciato dai colori bianco, rosso e blu, giusto per fare un esempio. l’accostamento del quadrante molto classico al cinturino casual rende l’insieme molto di classe, perfetto per essere abbinato a una polo colorata e pantaloni color kaki.

Di sera

Anche di sera, un orologio del famoso brand inglese Daniel Wellington è da indossate sempre, dalle occasioni più formali agli appuntamenti che lo sono meno. La scelta del outfit e degli accessori, come l’orologio, deve essere condizionata dal tipo di evento a cui si deve partecipare: più questo è formale, maggiore dovrà essere l’eleganza con dei richiami assolutamente classici come l’orologio con il cinturino in pelle. Se, invece, si ha in programma una serata con gli amici, si può optare per qualcosa di meno formale ma sempre ricercato e di classe, come gli orologi di Daniel Wellington dal cinturino colorato e intrecciato.

Per maggiori informazioni e per trovare i prodotti migliori, basta andare sul sito web www.daniel-wellington.it .

Di Editore